FOAMIE DETERGENTE VISO SOLIDO VEGAN-OPINIONE
Oggi vi parlo di FOAMIE DETERGENTE VISO SOLIDO VEGAN, in particolare di questo con aloe vera e olio di mandorle dolci.
L’estate scorsa, durante una visita a mia madre in Germania, ho acquistato alcuni detergenti solidi, come Shampoo, sapone doccia, conditioner.
Infatti qui li vedete con la dicitura in tedesco. Per il mercato italiano è in Inglese :
Sempre più Brand si stanno convertendo ad una produzione più attenta all’ambiente, rivedendo le composizioni dei prodotti, ma riducendo anche l’utilizzo di packaging altamente o nel lungo tempo inquinanti.
Sarà capitato spesso anche a voi di leggere la dicitura, sia nelle confezioni in plastica che in cartone: 100% da materiale riciclabile.
Alcuni produttori sono andati oltre, rivedendo proprio la formulazioni dei detergenti liquidi, proponendoli in forma solida.
SAPONE SOLIDO=MENO PLASTICA
È QUELLO CHE STA FACENDO FOAMIE, UN BRAND INGLESE con tutta una linea di prodotti solidi per corpo, viso e capelli
Sono arrivati anche in Italia recentemente LINEA FOAMIE DA DOUGLAS
Io ho scelto per primo il detergente solido all’Aloe vera, mandorle dolci e cocco, indicato per pelli miste o secche.
Detergente viso solido Foamie euro 4,99 da Douglas
Esiste anche la versione con carbone attivo e olio dell’albero del tea per ridurre le impuritá del viso
Face Bar Too Coal to Be True Sapone secco
Continuo a descrivere il mio all’Aloe.
La sua composizione priva di sapone, lo rende assolutamente non aggressivo e non va a intaccare il PH naturale della pelle.
Ha una profumazione leggera e delicata ( a me ricorda la mela verde)
Lo trovo una soluzione validissima anche per chi pratica la doppia detersione con detergenti in schiuma.
Infatti a contatto con l’acqua il detergente solido di Foamie va a formare delle bollicine che al contatto con il viso diventano cremose.
Trovo anche pratica la sua forma così ergo dinamica. Infatti si può utilizzare con le mani o direttamente sul viso, creando un piacevole massaggio.
Va risciacquato abbondantemente con acqua tiepida ( io uso le salviette in micro fibra. Mai più senza).
Molto valido anche per quando si potrá tornare a viaggiare, specie in aereo. Io lo ripongo in un sacchetto di rete apposito, e lo appendo, cosí evito il contatto con altri ripiani.
Il Brand assicura che è sufficiente per 85 utilizzi e corrisponde a 100 ml. di prodotto ( un tubo in meno nella discarica)
Conclusione: lo promuovo e comprerò a breve anche altri prodotti del Brand
Se siete interessate ai componenti attivi vi allego INCI
Sodium Cocoyl Isethionate, Hydrogenated Vegetable Oil, Aqua (Water), Polyglyceryl- 4 Laurate, Glycerin, Parfum (Fragrance), Hydrolyzed Jojoba Esters, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Seed Extract , Xanthan Gum, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, CI 77891 (Titanium Dioxide), CI 77288 (Chromium Oxide Green), CI 19140 (Yellow 5 lake), CI 19140 (Yellow 5), CI 42090 (Blue 1)
E la descrizione di alcuni ingredienti:
Il Sodium Cocoyl Isethionate (SCI) è un tensioattivo anionico delicato, ideale in prodotti detergenti, sia solidi che liquidi, per i capelli e per la pelle, anche quella delicata e sensibile dei bambini; è un tensioattivo facilmente biodegradabile e derivato da fonti vegetali rinnovabili.
——–
HYDROGENATED VEGETABLE OIL: CHE COS’È?L’OLIO VEGETALE È UN OLIO ESPRESSO DI ORIGINE VEGETALE COSTITUITO PRINCIPALMENTE DA TRIGLICERIDI DI ACIDI GRASSI.L’OLIO VEGETALE IDROGENATO È PRODOTTO DALL’AGGIUNTA DI IDROGENO (H2) ALL’OLIO VEGETALE.L’IDROGENAZIONE PROVOCA LA CONVERSIONE DI OLI VEGETALI LIQUIDI IN GRASSI SOLIDI O SEMI-SOLIDI, COME QUELLI PRESENTI NELLA MARGARINA.
NEI COSMETICI E NEI PRODOTTI PER LA CURA PERSONALE, L’OLIO VEGETALE E L’OLIO VEGETALE IDROGENATO FUNZIONANO COME AGENTI DI CONDIZIONAMENTO DELLA PELLE E FILMANTI.L’OLIO VEGETALE PUÒ ANCHE ESSERE USATO COME AGENTE DI CONDIZIONAMENTO DEI CAPELLI E PUÒ ANCHE ESSERE USATO COME VISCOSIZZANTE.
L’OLIO VEGETALE E L’OLIO VEGETALE IDROGENATO VENGONO UTILIZZATI PER FORMULARE PRODOTTI PER IL BAGNO, PRODOTTI PER LA PULIZIA, TRUCCO PER GLI OCCHI, PROFUMI, POLVERI PER I PIEDI, TRUCCO PER IL VISO, PRODOTTI PER LA PULIZIA PERSONALE, PRODOTTI ABBRONZANTI E ALTRI PRODOTTI PER LA PELLE.
IL GRUPPO DI ESPERTI CIR HA VALUTATO I DATI SCIENTIFICI E HA CONCLUSO CHE QUESTI INGREDIENTI SONO SICURI PER L’USO COME INGREDIENTI IN COSMETICI E PRODOTTI PER LA CURA PERSONALE.
FONTE @CREME DI VENERE
Spero di avervi dato delle info utili.
A presto Giuli