deep in beauty

Brand di prestigio ed alto prezzo sono sempre sinonimo di qualità?

/
/
/
658 Views

Perché compriamo un prodotto di cosmetica? Quali fattori ci influenzano? Sicuramente la bellezza dei colori, l’effetto che questo ha sulla nostra pelle, la novità rispetto agli altri prodotti in commercio… Ma questi primi elementi rimangono ancora in auge se scopriamo che il prodotto ha un pessimo inci o la casa produttrice non rispetta la natura e testa tramite vivisezione?

In questo ultimo periodo sto sempre più effettuando ricerche sulla qualità dei prodotti che uso, senza voler demonizzare marchi, ma diventando consapevole.

Mi sono resa conto che spesso un prodotto di alta marca, un prodotto prestigioso, può trovare del filo da torcere se comparato a marche low cost ma allo stesso tempo di qualità.

Inizio con un esempio fotografico, fate le vostre considerazioni:

foto (1)

A-     Ombretto Bottega Verde Turchese (118511) prezzo sul sito grazie agli onnipresenti sconti 4,49 euro

B-      Ombretto Collistar Turchese Dorato (140059) prezzo consigliato 14,50 euro

C-      Ombretto Bottega Verde + Long Lasting Eyeshadows Essence Circus

Credo Bottega Verde non abbia nulla da invidiare alla Collistar, anzi, gode di una buonissima pigmentazione. Ho voluto fare la miscela C per ricreare l’effetto dorato e poter comparare i due prodotti. La tenuta è ottima e possiamo avere garanzia certificata riguardo all’etica dell’azienda. Su Collistar sappiamo invece che non testa il prodotto finito sugli animali, ma questo non esclude usi componenti a loro volta testati.

E voi, avete mai trovato migliore o di ugual qualità un prodotto low cost rispetto ad uno prestigioso?

Prima parlavo di INCI. Cos’è? A cosa serve?

Inci è un acronimo: International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, ossia la nomeclatura internazionale degli ingredienti dei cosmetici. Tutte le aziende sono obbligate dal 1997 ad indicare gli ingredienti dei prodotti che mettono in commercio seguendo determinate regole. Ad esempio, il primo ingrediente è quello presente in maggior quantità nel prodotto, se il nome è in latino si riferisce ad un ingrediente di origine naturale, se invece è in inglese si riferisce ad un ingrediente chimico o che ha subito un processo chimico.

Per orientarsi all’interno di questo calderone di nomi io mi affido al sito: www.biodizionario.it dove sono elencati tutti gli ingredienti con un simpatico semaforo che ci mostra l’indice di pericolosità per il derma.

Come possiamo usare l’INCI?

Sicuramente confrontando l’inci di due o più prodotti possiamo valutarne la qualità della composizione e, una volta confrontati anche il prezzo e la tenuta, valutare se davvero stiamo pagando la marca o la qualità. Eccovi un esempio:

Io non sono una grande “rossettaia”, preferisco i lipgloss. Al momento mi sto trovando benissimo con il Long Lasting Lipgloss di Essence (04), prezzo 2,45 euro. Ora lo confronterò con Chanel Aqualumiere Gloss, prezzo circa 25 euro, mai provato ma di cui ho letto online recensioni negative riguardanti la tenuta. Come fascia cromatica direi che entrambi i marchi offrano una buona e simile gamma.

essence-stay-with-me-horz_thumb4

INCI ESSENCE essence

 

Chanel+Aqualumiere+gloss

INCI CHANEL

chanelchanel2

Nemmeno Essence si guadagna un total green, assai difficile quando si parla comunque di composti industriali, ma direi che in base all’ordine degli ingredienti rossi e verdi possiamo arrivare a determinate conclusioni relative ai prezzi di questi due lucidalabbra.

Ricordo inoltre che Essence si trova tra le aziende certificate Cruelty Free, mentre la seconda azienda non l’ho mai trovata in nessuna lista di questo genere.

Volete provare anche voi? Navigando in internet ho trovato anche forum dove, inserendo la marca ed il modello del vostro cosmetico, vedrete elencato già l’inci con i relativi semafori del biodizionario.

Voglio concludere questo mio articolo precisando che il presente è basato su dati trovati online e semplici confronti empirici e numerici, non vuole essere un boicottaggio a Chanel o Collistar, ma un invito a riflettere sui motivi che ci spingono a comprare un prodotto e sulla necessità di informazione su ciò che stiamo utilizzando.

Ognuno è libero di scegliere la propria strada, ma deve essere consapevole di quale strada stia percorrendo.

La Vostra

Francesca B

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
This div height required for enabling the sticky sidebar
Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views :

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi di più

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi